Varallo: esercitazione regionale di protezione civile
Nei giorni 7 e 8 ottobre 2025, si è svolta nel territorio del Comune di Varallo (VC) un’esercitazione regionale di protezione civile, promossa dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Prefettura di Vercelli, la Provincia di Vercelli e il Comune di Varallo e gli Enti del Sistema di Protezione Civile, con il supporto operativo del Coordinamento Territoriale del Volontariato.
L’iniziativa, inserita nel calendario di verifica dei modelli organizzativi, è stata svolta durante la Settimana Nazionale della Protezione Civile, permettendo così di promuovere e trasmettere la consapevolezza che la protezione civile, attraverso le attività operative, non è solo risposta all’emergenza, ma prevenzione, formazione e presenza costante al fianco dei cittadini.
Le attività, incentrate sulla gestione delle allerte, sull’attivazione della Sala Operativa Regionale e del Centro Funzionale A.R.P.A. (Agenzia Regione per la Protezione Ambientale), nonché sull’attivazione presso la Prefettura del Centro di Coordinamento dei Soccorsi e presso il Comune di Varallo del Centro Operativo Comunale, ha coinvolto circa 120 volontari impegnati in attività di verifica dei presidi idraulici e nella simulazione di scenari emergenziali connessi al rischio idraulico.
Le operazioni, coordinate dal Referente Regionale, hanno previsto un insieme di iniziative tra cui il sorvolo di un drone lungo le sponde del fiume Sesia, finalizzato al monitoraggio dello stato degli argini e all’individuazione di eventuali criticità, il controllo e l’attivazione dei presidi idraulici presenti nelle aree a rischio e la simulazione di evacuazione di un condominio situato in zona potenzialmente soggetta a esondazione, a seguito dell’ipotetico innalzamento del livello di allerta del fiume Sesia e del torrente Mastallone.
L’esercitazione ha rappresentato un’importante occasione di addestramento e verifica delle procedure operative previste dai Piani di Emergenza Comunali e Provinciali, nonché la possibilità di constatare a livello regionale l’efficacia di uno dei presidi idraulici più importanti, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di risposta del sistema territoriale in caso di eventi calamitosi.
Particolare attenzione è stata dedicata al coordinamento interistituzionale, alla prontezza del volontariato e all’efficacia delle tecnologie impiegate.
L’esercitazione, svoltasi positivamente, ha dato prova della grande sinergia tra istituzioni e volontariato ed ha confermato l’importanza delle attività di prevenzione che rappresentano un investimento per verificare la capacità del Sistema di protezione Civile nella risposta alla gestione di eventuali situazioni di emergenza, al fine di garantire l’incolumità dei cittadini in caso di precipitazioni meteorologiche di particolare intensità che possano innalzare i livelli dei corsi d’acqua con conseguente rischio per la vita delle persone.
Con l’occasione, il Prefetto, Lucio Parente, ha ringraziato la Regione Piemonte, la Provincia, il Comune di Varallo e quanti, soprattutto volontari, hanno preso parte all’esercitazione evidenziando grande professionalità e capacità organizzativa, nonché spirito di servizio e di dedizione per garantire l’operatività e una tempestiva risposta a tutela della popolazione.
Nel corso dell’iniziativa, il Prefetto ha voluto ricordare l’evento che colpì, in particolare, il territorio comunale di Varallo trentuno anni fa per non dimenticare parte della storia della provincia vercellese ed ha rivolto un pensiero alla memoria delle vittime a testimonianza dell’impegno costante che le istituzioni e la comunità devono garantire nel promuovere la cultura della prevenzione: “è indispensabile – ha sottolineato il Prefetto – per proteggere il futuro, non solo agire nel presente, ma anche ricordare il dramma del passato per evitare che analoghi eventi luttuosi abbiano a ripetersi”.