Martedì in Arcivescovado apre la mostra dei lavori sul Concilio di Nicea realizzati dagli studenti

Martedì 20 maggio, alle 10, nel Palazzo Arcivescovile sarà inaugurato il percorso espositivo che raccoglie i lavori realizzati durante l’anno scolastico dalle scuole di Vercelli e del Vercellese che hanno raccolto la proposta dell’Ufficio Scuola dell’arcidiocesi per approfondire il tema del concilio di Nicea, di cui quest’anno ricorrono i 1700 anni. Questo progetto si inserisce nel piano delle iniziative suggerite agli insegnanti di religione cattolica per approfondire a scuola il tema del Giubileo della Speranza (tale piano prevede anche la Giornata della Speranza, fissata per venerdì 30 maggio): infatti nella bolla di indizione, papa Francesco ha richiamato l’importanza del primo concilio ecumenico per la difesa dell’unità della fede cristiana con la definizione del Credo e lo ha indicato come stimolo alla speranza del dialogo tra le confessioni cristiane nel nostro tempo. Agli studenti è stato chiesto di seguire due piste di approfondimento: la storia del concilio, pietra miliare della storia della Chiesa, e il credere come esperienza universale e dimensione insostituibile dell’esistenza umana; sono stati prodotti lavori grafici e in digitale.

L’esposizione è resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Ufficio Scuola e la Fondazione del Museo del Tesoro del Duomo, Biblioteca e Archivio Capitolare, e consentirà alle classi di fruire della straordinaria opportunità di visionare contestualmente e gratuitamente i manoscritti legati al tema conservati presso la Biblioteca capitolare, fino al 27 maggio, in tutti i giorni della settimana (tranne lunedì 26), dalle ore 9 alle ore 16. Per questo tipo di visita con approfondimento, le classi dovranno prenotare al numero 0161 1851884 (o 331 8083903) oppure alla mail info@tesorodelduomovc.it. La semplice esposizione dei lavori sarà invece fruibile negli orari di apertura del Museo, dal mercoledì alla domenica dalle ore 15 alle ore 18 e il sabato dalle ore 10 alle ore 12.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.