A Santhià nascerà un parco per i giovani realizzato dai giovani
Una nuova sfida per i giovani del TAG di Santhià. Grazie ad un
contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo il gruppo che anima
lo Spazio giovani avrà la possibilità di realizzare un parco destinato
ai ragazzi del territorio, dove poter socializzare, fare sport e
promuovere iniziative aggregative. Ma la vera rivoluzione sarà
progettare e costruire tutti insieme il nuovo spazio. Infatti il
progetto prevede il coinvolgimento dei giovani del territorio dai 12
ai 25 anni per condividere i bisogni e sognare la riqualificazione di
un’area che potrà diventare un “TAG all’aperto”.
Un impegno importante nato nell’ambito del Bando “SparkZ. Giovani che
attivano” promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che
consentirà al gruppo di aggregare ancora più ragazzi interessati ad
impregnarsi per il Bene comune e desiderosi di darsi da fare per
concretizzare occasioni e iniziative di crescita e socializzazione.
L’area verde interessata è quella tra via Michelangelo e via Colombo,
adiacente al parco destinato ai cani.
Nei prossimi mesi i giovani, grazie al supporto dell’Associazione
Itaca (www.itacavercelli.it), attiveranno moltissime assemblee e
andranno ad incontrare i coetanei nei loro ambienti di vita come le
scuole, le società sportive, le associazioni, condividendo una grande
occasione di costruire insieme un luogo destinato a migliorare la vita
di tutti. Anche il Consiglio Comunale dei Ragazzi si sta attivando per
portare le proprie idee. Infatti, a seguito della raccolta delle
proposte, i futuri destinatari verranno coinvolti nella progettazione
finale che rispecchierà le loro esigenze profonde. Un team di
architetti li affiancherà per dare concretezza alla realizzazione,
arricchendo di nuove competenze quanti avranno deciso di mettersi in
gioco. Incontreranno sicuramente molti vincoli dovuti alla creazione
di uno spazio pubblico, ma l’idea di donare alla città un posto ad
accesso libero, in cui potersi trovare e fare attività senza dover
pagare nulla li motiverà a superare ogni ostacolo.
Un altro momento importante del percorso di Progettazione partecipata
consisterà nel confronto con tutte le realtà potenzialmente
interessate alla realizzazione dell’opera per valutare ogni aspetto e
attivare tutte le energie necessarie. Infatti verranno coinvolte le
associazioni, le realtà sociali significative, le aziende e il Comune
che fin da subito si è dimostrato entusiasta e ha garantito il
sostegno al progetto.
Il protagonismo dei giovani non si esaurirà con la fase di
progettazione, ma accompagnerà la realizzazione del nuovo spazio,
attraverso numerosi workshop di autocostruzione e momenti di festa per
fare in modo che il parco venga vissuto come “luogo del cuore”,
prendendosene cura fin da subito.
Socialità, condivisione e aggregazione costituiscono uno degli aspetti
fondamentali della crescita. L’obiettivo è quello di educare alla
cittadinanza attraverso la realizzazione di iniziative concrete,
coinvolgenti e socialmente riconosciute come positive, rafforzando il
senso di appartenenza e potenziando le relazioni interpersonali fra i
partecipanti e con le altre componenti della comunità, oltre alla
moltiplicazione di occasioni di socializzazione e di realizzazione del
diritto al tempo libero e all’attività motoria.
La Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore
nell’ambito del Bando “SparkZ. Giovani che attivano”.
Scrivi un commento