Bongioanni a Risò: «Accordo con la Lombardia per il sistema irriguo e pagamenti Arpea più rapidi»

L'assessore regionale all'agricoltura Bongioanni sul palco del Civico

Intervenendo al Teatro Civico di Vercelli al convegno di apertura di Risò, l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni ha dichiarato che “dal confronto con tutti i protagonisti nazionali e i ministri internazionali è emerso come l’innovazione diventa l’elemento cardine fondamentale insieme alla ricerca se vogliamo dare alla nostra aziende la possibilità di vulnerare i mercati e di resistere ai cambiamenti climatici in atto, e con essi l’avvento di fitopatie che creano enormi problemi. Il Piemonte ha già conosciuto questo problema con la Tonda Gentile, la miglior nocciolo del mondo che da una produzione straordinaria fino a tre anni fa ha avuto un crollo dal 40 al 70% perché non abbiamo saputo prevedere il cambiamento del clima, e allo stesso tempo avevamo piante vecchie e non s’è fatto ricerca genetica. Questo non potrà più succedere.”

Riforma sistema irriguo
“Il primo annuncio è che venerdì prossimo durante Cheese, il più grande evento al mondo dedicato alla filiera casearia, firmeremo il primo protocollo condiviso fra Regione Piemonte e Regione Lombardia per la ricerca sul riso, visto che lavoriamo anche con la Lomellina, terra Idraulica cui siamo uniti attraverso il più grande distretto irriguo d’Europa, la Coutenza Canali Cavour, il cui nome certifica la grandezza dell’operazione.
Oggi abbiamo una legge che ha troppi anni: nel mese di novembre porterò in Commissione dopo decine di anni la riforma del sistema di gestione irrigua. Un lavoro complesso perché va a cambiare situazioni ferme da anni ma ormai non più rinviabile”

Accelerazione pagamenti
“Per accelerare i pagamenti dovuti alle aziende agricole, troppo spesso in passato lento e tardivi, ho dato mandato al nostro ente pagatore Arpea di instaurare un rapporto sperimentale con l’ente pagatore nazionale Agea: spero diventi definitivo sulla gestione della Domanda unica per efficientare i pagamenti, anticiparli e ridurre i costi.”

Ricerca
“Si può produrre più e meglio rafforzando la ricerca: dopo la vite, l’ortofrutta e la nocciola estenderemo l’attività della nostra fondazione di ricerca agricola applicata Agrion anche al riso, e annuncio che il prossimo anno inaugureremo una sua nuova sede dedicata a questo proprio a Vercelli.
Risò ha rivelato un’opportunità e un’identità: bisogna raccontare quesito territorio straordinario, raccontare il riso facendolo assaggiare in modo che ognuno possa diventare ambasciatore di quest’esperienza, come stiamo facendo con i ministri degli Stati che oggi abbiamo ospitato.
Ognuno di noi è parte di questo racconto, ma sempre mettendo al centro di tutto il nostro impegno la redditività delle nostre aziende.”

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.