Vercellae Hospitales: tre giorni di fasti medievali con convegni, cortei, mostre e concerti

La Vercellae Hospitales sarà inaugurata domani, venerdì 11 aprile alle 17 davanti ad Arca, l’ex chiesa di San Marco. A seguire ci sarà la conferenza “La Sposa Normanna” e poi, alle 19.30, in Seminario, la cena medievale che è andata sold out in pochi giorni. Durante i giorni della manifestazione ci saranno oltre 600 figuranti, 95 artisti, macchine da guerra, convegni, street food e due concerti gratis. Il primo, venerdì nell’area dell’Antico Ospedale alle 21, è quello dei Bardomagno. Il secondo, sempre nell’area dell’Ex 18, sabato alle 21, sarà quello dei Lou Dalfin. Sabato 12 aprile, dalle 14.30, ci sarà il grande corteo storico. Tre i punti di partenza: piazza Tizzoni, piazza D’Angennes e parco Kennedy. Prima dell’avvio, in piazza Tizzoni e piazza D’Angennes, imperdibile spettacolo di sbandieratori. I cortei, dopo aver sfilato lungo le strade della Vercelli medievale, convergeranno in piazza Cavour per poi arrivare fino alla basilica di Sant’Andrea. Alle 17 in parco Kennedy spettacolo equestre. Domenica 13 aprile, alle 11, santa messa nella basilica di Sant’Andrea con corale gregoriana. Alle 16, in parco Kennedy, simulazione della battaglia campale. Durante i tre giorni della rievocazione storica ci saranno visite guidate, musei aperti e possibilità di salire sulle torri grazie alle collaborazioni con il FAI. Nella tre giorni ci saranno provvedimenti per il traffico.
Venerdì 11 aprile divieto di circolazione dalle 16.45 fino al termine dell’inaugurazione in via Galileo Ferraris, in via Balbo. Sabato 12 aprile divieto di sosta con rimozione forzata dalle 9 sino a domenica sera in viale Locarni, in corso De Gasperi sul viale alberato; dalle 13 sino alle 20 in via Galileo Ferraris; dalle 14 alle 15.30 in via Verdi, piazza d’Angennes (lato entrata Museo del Duomo), piazza Tizzoni, via Borgogna, via Gioberti (tra piazza San Francesco e piazza Cavour). Divieto di sosta con rimozione forzata e circolazione dalle 9 sino a domenica sera in via Brighinzio e via Guala Biccheri. Divieto di circolazione dalle 14 alle 20 in via Galileo Ferraris, corso De Gasperi, via Simone di Collobiano, via Balbo. In funzione di questi divieti, sempre fra le 14 e le 20, viene invertito il senso di marcia di via Sant’Antonio e di via Monte di Pietà nel tratto compreso fra via Sant’Antonio e via Dante. Sia sabato che domenica, dalle 20 alle 24, ci sarà il divieto di circolazione, in via Monte Pietà e in via Verdi per i concerti di Claudio Baglioni al Teatro Civico. Domenica 13 aprile divieto di sosta con rimozione forzata dalle 13 sino alle 20 in via Galileo Ferraris. Divieto di circolazione dalle 14 alle 20 in via Galileo Ferraris, corso De Gasperi, via Simone di Collobiano, via Balbo. In funzione di questi divieti, sempre fra le 14 e le 20, viene invertito il senso di marcia di via Sant’Antonio e di via Monte di Pietà nel tratto compreso fra via Sant’Antonio e via Dante. Domenica 13, in occasione della rievocazione medievale i cittadini, per parcheggiare, potranno usufruire gratuitamente del piazzale dell’autostazione dei pullman in corso Gastaldi. Domenica apertura eccezionale anche della nuova area in piazza Mazzini e di piazza Alciati. Tutti questi stalli, circa 500, saranno gratuiti.
«Tutte le volte che ci sono eventi noi abbiamo due avversari: il primo è il tempo atmosferico. I giorni sono l’11, il 12 e 13 aprile e confidiamo che il sole ci assista. Il secondo avversario – ha detto il sindaco di Vercelli, Roberto Scheda -sono gli uccelli del malaugurio, che stanno già pregando perché le cose non riescano. Vi chiediamo aiuto per salutare questi inghippi, perché se non cambia la mentalità, diventa difficile risollevare le sorti della nostra Vercelli». Sempre domenica 13 tutta piazza Pajetta sarà interessata dallo svolgimento della Fiera di Primavera. Per questo motivo l’intera area sarà preclusa alla sosta e alla circolazione dalle 6 alle 21.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.