Vercelli: presentato il 75° concorso di musica Viotti. Estratta la lettera A

Il 75° Concorso internazionale di Musica Viotti segna un momento cruciale di rinnovamento. Per la prima volta, la manifestazione vercellese supera il tradizionale format e anticipa il calendario degli eventi con la settimana inaugurale (Opening Week). Questa nuova formula è un’occasione unica per godere del valore degli interpreti che il Concorso ha fatto conoscere nel panorama concertistico internazionale; un momento di sintesi e continuità, celebrando le sue discipline storiche e i giovani artisti.
L’apertura, martedì scorso, è stata affidata a Konstantin Emelianov, vincitore del Concorso di Pianoforte 2017. Domenica 5 ottobre alle 16 al Museo Borgogna, l’appuntamento con Guido Michelone e il pianista Riccardo Mussato “George Gershwin: suoni e culture negli anni ruggenti americani”. L’incontro-conferenza su George Gershwin e il centenario di due opere fondamentali (Rapsodia in blu, Concerto in fa) offre un essenziale momento di approfondimento musicologico e interdisciplinare sulle intersezioni tra musica classica, jazz e cultura del Novecento. Giovedì 9 ottobre alle 21, sempre al Museo Borgogna, torna a Vercelli Mariam Abouzahra (Concorso Viotti di Violino 2024), la più giovane vincitrice nella storia del premio e astro nascente del concertismo. In duo con la pianista Nora Emody, si esibirà con programma che spazia dalla letteratura barocca con la Sonata BWV 1001 di Bach, al virtuosismo di Paganini e al Romanticismo di Schumann, includendo l’omaggio alla “Sonata Romantica” per violino e pianoforte di Joseph Robbone, creatore del Concorso Viotti, di cui ricorre il quarantennale dalla scomparsa.
La competizione di canto lirico entrerà quindi nel vivo: settantadue cantanti sono stati invitati a partecipare al 75° Concorso Internazionale di Musica Viotti 2025, in programma a partire da sabato 11 ottobre al Teatro Civico di Vercelli. Il Concorso Viotti di Canto lirico si svolgerà attraverso un percorso di tre prove: due esibizioni con l’accompagnamento del pianoforte e la grande finale con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala. Tutte le prove sono aperte al pubblico.La prima prova con pianoforte si tiene l’11,12 e 13 ottobre a partire dalle 10 al Teatro Civico; la seconda prova con pianoforte è invece in calendario il 14 e 15 ottobre dalle 15 in poi. La finale con orchestra è il 18 ottobre alle 20,30 al teatro Civico. Il “concerto dei laureati”, si svolge invece al Circolo Ricreativo il 19 ottobre alle 17.
Per il Concorso Viotti di Canto 2025 i candidati, giudicati da una giuria internazionale, dovranno presentare un programma composto da almeno sei Arie d’Opera e, a loro discrezione, da Arie d’Oratorio, Lieder o Canzoni d’Arte. Tutti i brani presentati devono essere eseguiti a memoria.
Il sorteggio effettuato questa mattina in sala giunta dal sindaco Roberto Schedaha visto uscire la lettera A.
Scrivi un commento