Mercoledì assemblea pubblica a Larizzate per denunciare le carenze del trasporto pubblico locale

«Oggi in Piemonte la possibilità di usufruire di un trasporto pubblico locale dignitoso, quindi di treni e autobus, è negato a gran parte della popolazione: lavoratrici, lavoratori, giovani, studenti, studentesse, pensionati e pensionate che pagano tutti i giorni l’inefficienza di un trasporto largamente insufficiente. Proprio per questi motivi, la Cgil Piemonte ha intrapreso un percorso costruito a difesa del trasporto pubblico locale dal denominato “Il trasporto che ci salva”, ideato e promosso insieme a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Federconsumatori Piemonte, UDU, Fridays For Future, Co.M.I.S. Piemonte, ARCI Piemonte e Libera Piemonte». Così la Cgil regionale presenta una campagna di assemblee aperte alla cittadinanza, che sta coinvolgendo i territori di tutta la regione: il prossimo appuntamento è per mercoledì 9 aprile al polo industriale di Larizzate a Vercelli, «luogo simbolo – secondo i promotori – di un trasporto insufficiente, vecchio che non ha saputo adeguarsi agli stili di vita e alle abitudini che si modificano, al territorio e al lavoro che cambia e che si trasforma».
L’assemblea del 9 aprile coinvolgerà tutti i territori del Piemonte nordorientale (Biella, Novara, Vercelli e VCO), oltre che i lavoratori del polo industriale: infatti, qui il trasporto pubblico locale è pressoché assente verso le aree di interesse economico e produttivo, dove sono però concentrati migliaia di lavoratrici e lavoratori. Proprio per far emergere la loro condizione di rischio nel recarsi a lavoro spesso con bicicletta o monopattino, la mattinata si aprirà con un flashmob di denuncia e proseguirà poi con gli interventi delle associazioni promotrici, di lavoratrici, lavoratori e utenti. L’iniziativa sarà conclusa dal Segretario Nazionale della FILT CGIL Nazionale, Stefano Malorgio.
Scrivi un commento