L’Università a Vercelli verso gli Ottocento anni di vita

L’Università del Piemonte Orientale si avvia a celebrare gli 800 anni della presenza universitaria a Vercelli. Per questo Upo e Meic stanno collaborando a una serie di iniziative che hanno come filo conduttore il tema: Con la Città e per la Pace. L’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario (1228-2028) – referente prof.ssa Silvia Fazzo UPO-DiSUM.

In questo contesto mercoledì 26 febbraio (dalle 9 alle 18) a Vercelli, nella Cripta di Sant’Andrea, si tiene il convegno: “L’Università di Vercelli nel XIII secolo. Lavori in corso”. Ci si propone di riportare alla luce la centralità culturale dell’antica città di Vercelli, con un’attenzione speciale per gli inizi nel XIII secolo, quando Vercelli fu un centro importante di formazione e diffusione della cultura nell’universo medievale. Il convegno si articola in due sessioni, una mattutina, dedicata alla storia della Vercelli medievale e al suo ruolo nel panorama culturale, e una pomeridiana incentrata sul rapporto tra filosofia e storia. Il convegno si apre al mattino con i più eminenti saluti istituzionali: del Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” – Menico Rizzi, dell’Arcivescovo di Vercelli – mons. Marco Arnolfo e del Sindaco di Vercelli – Roberto Scheda.

A seguire, gli interventi di studenti e di esperti che presentano le loro ricerche in corso, per approfondire temi promettenti e non sufficientemente esplorati relativi alla storia culturale di Vercelli, la formazione filosofica, scientifica e teologica ivi impartita nel XIII secolo e l’enigma non ancora risolto della presenza a Vercelli del “Vercelli Book”. In continuità di intenti, la sessione pomeridiana è dedicata invece al rapporto tra filosofia e storia, con un focus particolare sul ruolo della filosofia e della storia della filosofia nella formazione degli intellettuali dal primo dopoguerra ad oggi.

Nella Cripta medievale di S. Andrea, esperti si confrontano sul difficile rapporto fra storia e filosofia, tra ricerca e didattica, fra università e disseminazione delle conoscenze sul territorio. Fra gli esperti si segnalano Marco Santambrogio, filosofo analitico e autore di “Filosofia e Storia” (La nave di Teseo 2024) e Amos Corbini, storico della filosofia medievale e responsabile della formazione insegnanti di filosofia e storia presso l’Università di Torino. Il convegno rappresenta un’importante occasione per la città di Vercelli e per la comunità accademica di riscoprire le radici antiche e medievali, locali e internazionali della cultura a Vercelli e nell’Italia del nord ovest e elaborare prospettive condivise di sviluppo per il futuro.

L’evento fa parte della rassegna UPO-MEIC 2025: “Semi di dialogo, di pace, di cura del pianeta”.